
Social Energy Renovations
Social Energy Renovations
Social Energy Renovations:
Per massimizzare l’impatto sociale e aumentare gli investimenti in energia pulita attraverso la ristrutturazione edilizia sostenibile degli edifici.
SER combina assistenza finanziaria e tecnica, consentendo ristrutturazioni edilizie sostenibili per il terzo settore
Migliorare l'uguaglianza sociale, la salute, il benessere, la produttività e la coesione sociale attraverso la riqualificazione energetica degli edifici
La sfida principale
La mancanza di finanziamenti accessibili e di supporto tecnico nella ristrutturazione degli edifici
Il Terzo Settore o settore non-profit comprende una serie di organizzazioni senza scopo di lucro - associazioni, fondazioni, cooperative, mutue e imprese sociali - che forniscono una vasta gamma di servizi e contribuiscono in maniera determinante al sistema di welfare pubblico. Questo settore è composto da 28,3 milioni di lavoratori, che rappresenta il 13% della forza
lavoro europea, e genera un impatto sociale significativo, ciò nonostante, ha grandi difficoltà ad accedere ai finanziamenti utili a realizzare interventi di efficientamento energetico degli edifici dove svolge attività sociali. La partecipazione degli enti del Terzo Settore alla transizione ecologica è quindi fortemente determinata dalla possibilità di accedere a finanziamenti a basso costo.
La nostra soluzione integrata
SER affronta le attuali barriere alla ristrutturazione per il terzo settore offrendo una soluzione integrata che combina assistenza tecnica e finanziaria, consentendo così ristrutturazioni edilizie sostenibili facili e accessibili per le organizzazioni non profit.
Questa soluzione include il coinvolgimento delle parti interessate incentrato sulle persone, la progettazione tecnica standardizzata del progetto, il monitoraggio dell'impatto e il supporto per accedere ai finanziamenti iniziali. Verso la cooperazione, la solidarietà e la rigenerazione sociale, SER unisce otto organizzazioni di quattro paesi dell'UE per stabilire e operare un hub innovativo noto come SER HUB.
Infine, SER favorisce l'ingresso di capitale privato nel settore non profit, con l’obiettivo di massimizzare l’impatto sociale ed ambientale.
Un settore non profit forte e sviluppato è un fattore chiave per raggiungere un'equa transizione energetica per tutti gli europei
Pilastri del progetto
SER colma il divario tra le esigenze delle organizzazioni del terzo settore (TSO) e le controparti offrendo soluzioni di finanziamento appropriate, fornendo flessibilità e adattabilità all'ambiente in evoluzione e ai cambiamenti del mercato.
Assistenza finanziaria
SER guida le organizzazioni del terzo settore (TSO) nello sviluppo dei loro piani aziendali. Ciò comporta la fornitura di consulenza finanziaria per strutturare soluzioni finanziarie adeguate attraverso collaborazioni con intermediari finanziari e fonti di finanziamento alternative.
Queste soluzioni combinano i fondi propri delle entità, sovvenzioni specifiche e incentivi pubblici con prestiti di mercato, crowdfunding e/o partnership innovative.
Assistenza tecnica
SER fornisce servizi migliorati di assistenza tecnica attraverso la stimolazione della domanda, la standardizzazione e la digitalizzazione.
Ciò promuove la formazione e lo sviluppo della comunità, la centralizzazione dei dati e la standardizzazione degli audit.
Valutazione sociale
Valutare i molteplici benefici degli interventi di efficientamento energetico degli edifici del Terzo Settore garantisce che gli investimenti abbiano un forte impatto sociale e ambientale.
Attraverso una metodologia di impatto completa, adattata a ciascuna iniziativa, riusciamo a misurare tutti gli indicatori rilevanti per i progetti.
Scalabilità a livello europeo
L'attività di SER è focalizzata sull'Italia, ma prevede un’ulteriore possibilità di replicabilità in Bulgaria e Francia, e tavole rotonde informative in Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, e Polonia.
Abbiamo sviluppato uno strumento di replicabilità completo che facilita l'integrazione di ciascuno dei nostri servizi al di fuori dell'Italia.
Fasi del progetto
SER è un progetto di 4 anni, finanziato dalla Commissione Europea
1Realizzare una ricerca di mercato, tracciare il profilo degli edifici del Terzo Settore e progettare il meccanismo di finanziamento
2Consolidamento del SER HUB come servizio completo per assistere le organizzazioni del terzo settore (TSO) durante l'implementazione dei loro progetti di transizione energetica
3Applicare il metodo in Italia e adattare e replicare il sistema in altri paesi europei
SER è guidato da un consorzio con competenze finanziarie specifiche ed esperienza nel sviluppare soluzioni innovative che massimizzano l’impatto sociale e ambientale degli investimenti. La partnership di SER nasce per soddisfare al meglio gli obiettivi e le ambizioni del progetto.
Impatto del progetto
Al 31 gennaio 2025, il progetto SER si è ufficialmente concluso. Tuttavia, il suo più grande risultato—il SER HUB, di cui siamo immensamente orgogliosi—continuerà a fornire supporto ai 36 progetti in corso nel suo pipeline, oltre a quelli che verranno in futuro.
Abbiamo realizzato con successo interventi di riqualificazione energetica su 11 edifici in Italia, ottenendo i seguenti risparmi energetici.
Inoltre, i lavori di riqualificazione sono attualmente in corso su altri 10 edifici, contribuendo ulteriormente all'investimento totale realizzato fino ad oggi.
514.67 tCO2eq/year
di emissioni di CO2 risparmiate durante il progetto
130,837 MWh/anno
of renewable energy generated within the project duration
1.515 GWh
riduzione del consumo di energia durante il progetto
Tra 494 e 741
posti di lavoro creati entro il 2029
€41M
generati in investimenti in energia pulita
L'impatto del progetto va ben oltre il risparmio energetico. Crea un impatto sociale mitigando così il rischio di povertà energetica e promuovendo l'uguaglianza sociale, la salute, il benessere, la produttività, l'alfabetizzazione finanziaria e la coesione sociale.
News & Events
Notizie ed eventi passati e futuri relativi al progetto SER
Risultati chiave dell'analisi di mercato condotta in Francia
2 dicembre 2024
Nell'ambito delle attività di replicazione del progetto SER condotte in Francia da Secours Catholique e negaWatt, vengono forniti elementi chiave sul patrimonio edilizio del terzo settore nel paese.
Tavola rotonda in Polonia
Attività di replicazione del Progetto SER:
In Polonia, istituzioni solide come KAPE e NFOSIGW stanno creando una base solida per integrare modelli simili a SER nelle politiche nazionali. Tuttavia, la mancanza di intermediari rende il finanziamento più complesso.
Elemento chiave emerso dalla tavola rotonda organizzata il 28 novembre 2024: gli strumenti di condivisione del rischio possono mobilitare investimenti privati e ridurre la percezione di alto rischio tra le istituzioni finanziarie.
Investimenti sociali - Tavola rotonda in Polonia
28 novembre 2024
🌍 Unisciti a noi per un'interessante discussione sulla riqualificazione energetica sociale! 🌍
Siamo lieti di annunciare la prossima tavola rotonda organizzata da Econoler, nell'ambito delle attività di replicazione del progetto Social Energy Renovations (SER), finanziato da Horizon 2020, in Polonia.
💡 Quando: 28 novembre 2024, alle 10:00
💡 Dove: Presso la sede della Polish National Energy Conservation Agency (KAPE) (per partecipanti selezionati in presenza) e online per una più ampia partecipazione.Questo evento ibrido sarà guidato da Marko Markov, esperto in finanza sostenibile, che condividerà preziose informazioni sugli strumenti e le esperienze di successo di SER, con un focus particolare sugli sforzi di replicazione in Polonia e Bulgaria.
Perché partecipare?
✔ Esplora soluzioni finanziarie innovative per la riqualificazione di edifici destinati a servizi sociali.
✔ Ottieni spunti dai casi studio nelle regioni di Just Transition.
✔ Scopri come la SER Toolbox sta sbloccando opportunità di finanziamento in tutta Europa.Insieme, costruiamo il futuro delle ristrutturazioni sostenibili per il terzo settore. 🚀
🖥️ La partecipazione online è aperta!
Efficienza energetica nel Terzo Settore: una soluzione collettiva con i principali stakeholder
Evento multistakeholder a Roma
🎥 Siamo lieti di condividere il video del nostro evento, che si è tenuto a Roma il 14 novembre.
Continuiamo a lavorare insieme per creare soluzioni sostenibili e di grande impatto.
Evento multistakeholder a Roma
14 novembre 2024
🌟 Partecipa a un evento di grande impatto a Roma: "Efficienza energetica nel Terzo Settore: una soluzione collettiva con i principali stakeholder".
Questo incontro, che si terrà in italiano, offre un'opportunità unica per coinvolgerti con i principali stakeholder italiani nel campo dell'efficienza energetica.
🔹 Perché partecipare?
Unisciti a noi, di persona o online, per esplorare workshop e discussioni incentrati sulla scalabilità delle iniziative di efficienza energetica a beneficio delle organizzazioni del Terzo Settore. Questo evento di un'intera giornata affronterà tre sfide fondamentali per il Terzo Settore in Italia:
📈 La rapida crescita dell'economia italiana;
💸 L'accesso limitato al credito rispetto ai settori a scopo di lucro;
👨👩👦 L'importante valore sociale delle misure di efficienza energetica, in particolare per promuovere la transizione verde e combattere la povertà energetica.
Iscriviti ora gratuitamente e assicurati il tuo posto per essere parte del cambiamento!
6° Meeting del Consorzio, Pavia
9 e 10 aprile 2024
Abbiamo tenuto il nostro sesto meeting del consorzio presso la Cooperativa Sociale Casa del Giovane a Pavia, Italia.
Casa del Giovane è uno dei nostri progetti pilota dove abbiamo contribuito alla riqualificazione energetica di due dei loro edifici 🏡, fornendo assistenza tecnica e finanziaria, e valutazione dell'impatto.
Lancio del sito ufficiale del SER HUB
1 marzo 2024
In seguito all'incorporazione del SER HUB nel progetto, vi invitiamo a scoprire il suo nuovo sito web.
Clicca qui.
Riqualificazione di Cascina Nibai
9 gennaio 2024
Impara dalla riqualificazione di Cascina Nibai e dalla valutazione d'impatto condotta.
Leggi di più qui.
Webinar sulla Povertà Energetica - Canale Energia
30 novembre, 2023
Apprendere sulla povertà energetica attraverso progetti europei.
Con Fabio Gerosa, Direttore Generale di Fratello Sole; Laura Bano e Rose Ortolani, consulenti; Alessandro Fiorini, ricercatore presso Enea; Agatino Nicita, tecnologo presso Cnr-Itae; Tiziana Toto, responsabile delle politiche dei consumatori presso l'associazione Cittadinanza Attiva.
Eurodiaconia
8 novembre 2023
Presentazione del Progetto SER a Bruxelles in occasione dei 'Social Policy Days' di Eurodiaconia, durante la sessione "I servizi sociali possono davvero essere sostenibili? Il Green Deal, i servizi sociali e il finanziamento," in cui uno dei relatori è stata Karen Vanderpoortel della DG Grow. Leggi di più qui.
Cascina Nibai
19 ottobre 2023
FS, insieme al Gruppo Iren, stava lavorando alla riqualificazione energetica di due edifici. Nell'ambito del progetto europeo Social Energy Renovations (SER), TIRESIA Polimi e Sigma NL Spin Off Universitario stanno conducendo la valutazione dell'impatto ambientale e sociale del progetto di efficienza energetica. Un'attività del Cantiere Sociale che Fratello Sole include sempre nei suoi interventi a sostegno della transizione ecologica del Terzo Settore.
EnergETICI
19 luglio 2023
Presentazione seminariale del progetto “EnergETICI” sponsorizzato da FMPS e SER-HUB presso gli uffici di FMPS a Siena. Leggi di più qui.
Associazione Italiana Leucemia
3 maggio 2023
SER è citato per le attività di valutazione dell'impatto nel comunicato stampa rilasciato all'inizio del cantiere dell'AIL – Associazione Italiana Leucemia, che è uno dei tre cantieri pilota di SER. Leggi di più qui.
Pax Bank, Rome
24 gennaio 2023
A gennaio, Fratello Sole è stato invitato a presentare le sue attività a sostegno della transizione ecologica delle organizzazioni non profit e, insieme a GNE Finance. Oggetto del seminario è stata la finanza ad impatto sociale e ambientale, come nella visione della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, riassunta nel documento Mensuram Bonam, che illustra gli investimenti compatibili con l’ambiente e con il bene delle persone, in coerenza con le encicliche Laudato Si’ e Fratelli Tutti. Leggi di più qui.
Economy of Francesco 2022 Global Event #EoF2022
23 settembre 2022
Progetto SER presentato tra i "Progetti Ispiratori" al Workshop su Energia e Povertà nell'ambito dell'Evento Globale Economy of Francesco 2022 #EoF2022.
Tackling energy poverty and enhancing energy efficiency in Non Profit Organizations
20 agosto 2022
SER ha una sezione dedicata nel Toolkit per le organizzazioni sociali “Affrontare la povertà energetica e migliorare l'efficienza energetica nelle organizzazioni non profit”, una pubblicazione realizzata nell'ambito del progetto GreenAbility (Competenze verdi per affrontare le questioni sociali), finanziato dal programma Erasmus+ dell'UE, di cui FS ed ENEA erano partner. Leggi di più qui.
SERVICE4Impact Video
Giugno 2022
SERVICE4Impact è l’applicazione ENEA in grado di misurare le criticità energetiche e strutturali degli edifici del terzo settore. L’applicazione - sviluppata dall’Agenzia per l’Efficienza Energetica e dal Laboratorio di Ingegneria Sismica e Prevenzione dei Rischi Naturali - è realizzata nell’ambito del progetto SER.
Linee guida per la sostenibilità delle entità del Terzo Settore - Energia e Acqua
1 novembre 2021
SER has a dedicated box in the publicatio “Linee Linee Guida per la sostenibilità degli enti del Terzo Settore – Energia e Acqua” (Guidelines for the sustainability of Third Sector entities - Energy and Water), realised by FS with ENEA and presented in a road show in Italy in November and December 2021. Read more here.
Giornate dell’energia sostenibile EUSEW: promuovere le ristrutturazioni sostenibili nel terzo settore
28 ottobre 2021
Alla luce dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Commissione Europea di rendere l’UE il primo continente a emissioni zero entro il 2050, questo evento è servito da piattaforma per scambiare esperienze professionali e le migliori pratiche a sostegno dell’adozione di misure sostenibili e di efficienza energetica negli ambienti sociali e nei settori non-profit. Leggi di più qui.
ENEA Official Press Release (Italian)
10 giugno 2021
SER permette ristrutturazioni edilizie sostenibili nel settore no profit italiano, ma i suoi benefici vanno ben oltre il risparmio energetico. Nei prossimi 5 anni saranno investiti 200 milioni di euro in energia pulita, saranno creati 3000 posti di lavoro e saranno risparmiate 900 tonnellate di anidride carbonica. Leggi il comunicato stampa completo di ENEA qui.
SER Kick-off Meeting
25 e 26 maggio 2021
Il progetto SER ha ufficialmente preso il via in modalità ibrida, con diversi partner che hanno partecipato virtualmente al primo Consortium Meeting ospitato a Milano, in Italia. I partner si sono confrontati su come promuovere interventi di efficientamento nel settore non-profit italiano attraverso la rimozione delle barriere finanziarie e tecniche e hanno discusso la replicabilità di SER in altri paesi dell'UE.
Per saperne di più su SER
e su come il progetto stimola l'edilizia sostenibile nel Terzo Settore
Gli europei passano il 90% del loro tempo in ambienti chiusi, gli edifici hanno dunque un enorme impatto sulla salute, il benessere e la produttività delle persone. SER mira a migliorare queste condizioni con riferimento al Terzo Settore.
FAQs
Come viene finanziato il progetto?
Il progetto SER ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, nell'ambito dell'accordo di sovvenzionen 101024254. A lungo termine, il progetto è destinato a galvanizzare le attività commerciali che sarebbero economicamente autosufficienti tramite i finanziamenti forniti da capitali privati, investitori di impatto e altri investitori per promuovere gli investimenti in energia pulita nel settore.
Chi può beneficiare del progetto SER?
Non-profit organisations aquire comfortable and sustainable energy-efficient buildings to continue supporting their local communities, while financial institutions and private investors gain access to secure, high impact investments aligned with the ESG criteria.
Cos'è il terzo settore o il settore non profit?
Il Terzo Settore è comprende una serie di organizzazioni diverse con strutture e scopi differenti, che non appartengono né al settore pubblico né a quello privato. Include organizzazioni senza scopo di lucro (NPO), associazioni, fondazioni, cooperative, mutue e imprese sociali che forniscono una vasta gamma di servizi tra cui istruzione, ricerca, residenzialità, consulenza, formazione. Le organizzazioni del Terzo Settore operano a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale e internazionale, offrendo un contributo significativo alla salute e al benessere della società.
Perché SER si concentra sul Terzo Settore?
Il Terzo Settore è ancora poco considerato dal settore finanziario, il che rende difficile per le organizzazioni non profit ottenere i finanziamenti necessari a rinnovare in modo sostenibile i propri edifici.
SER intende facilitare la connessione tra il settore finanziario e il Terzo Settore per consentire di realizzare le ristrutturazioni edilizie necessarie e aumentare l'impatto economico, ambientale e sociale delle attività svolte dagli enti non-profit a vantaggio delle fasce più vulnerabili..
Su quali paesi si concentrerà il SER?
The focus of SER is on Italy. The project’s replication will be tested in Bulgaria and France during the project, while exploratory roundtables will be held in Slovakia, Poland, Czech Republic, and Germany.
SER riunisce 8 organizzazioni da 4 paesi dell'UE
Fratello Sole è la prima società consortile non a scopo di lucro che si occupa di sostenibilità aperta esclusivamente agli Enti del Terzo Settore italiano. Nasce per supportare attivamente i propri Soci ad un uso efficiente delle risorse utilizzate nelle strutture in cui operano con l’obiettivo di contenere i costi e poter così investire nelle attività sociali e assistenziali e per aiutarli nella transizione ecologica.
Il SER HUB è un'entità legale che fornisce servizi di consulenza nei campi tecnico, amministrativo, fiscale e finanziario per promuovere la Transizione Energetica delle organizzazioni del terzo settore e delle entità religiose. Configurato come una "boutique one-stop-shop," il SER HUB comprende un ecosistema di partner che offrono soluzioni modulari e su misura per progetti specifici.
Contattaci
Copyright © 2024 - Social Energy Renovations Project
The SER project received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under Grant Agreement No 101024254. The sole responsibility for the content of this website lies with its authors and does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither CINEA nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein.